Che cos’è Google Analytics?
Prima di entrare nel vivo di questo articolo e mostrarti il mio tutorial completo per collegare Google Analytics al sito web, vediamo che cos’è e a che cosa serve.
Google Analytics è una piattaforma di analisi che permette di tracciare le attività che avvengono sul tuo sito web o sulla tua applicazione.
Il tracciamento delle attività sul sito web è reso possibile inserendo una piccola porzione di codice su tutte le pagine del tuo sito web. Attraverso questo codice Analytics riesce a raccogliere numerose informazioni sulle visite degli utenti sul tuo sito web.

Le informazioni raccolte possono essere classificate in cinque macro categorie o, per iniziare ad usare la terminologia di Analytics, rapporti:
- In tempo reale: visualizza ciò che accade sul tuo sito web nel momento specifico in cui accedete a questo rapporto
- Pubblico: ti sei mai chiesto chi sta visitando il tuo sito web? In questo rapporto puoi avere una profonda overview del tuo pubblico di riferimento
- Acquisizione: come acquisisci visitatori sul tuo sito web, da dove arrivano, su quale pagina atterrano ed attraverso quale parola chiave
- Comportamento: come si muovono i visitatori del tuo sito web quando entrano in contatto con la tua attività?
- Conversioni: questo rapporto ti permette di identificare l’esatto numero di volte in cui un visitatore compie un’azione rilevante per la tua attività.
I rapporti di Google Analytics possono essere visualizzati attraverso una semplice interfaccia grafica dove è possibile filtrare questi dati, ad esempio:
- Per data, scegliendo un intervallo specifico o personalizzato;
- Per lingua dell’utente che visita il tuo sito web:
- Per paese da cui è avvenuto l’accesso sul tuo sito web;
- Per sistema operativo utilizzando dal visitatore;
- Per tipo di dispositivo.
L’interfaccia di presentazione dei dati può essere personalizzata in base alle esigenze specifiche della tua attività.
Perché è importante tracciare i dati del tuo sito web utilizzando Google Analytics?
Google Analytics non sarebbe altro che un contenitore se i dati raccolti non venissero analizzati. L’analisi dei dati è davvero utile per molti aspetti del tuo business.
Permette di comprendere meglio quali sono i problemi che sta affrontando la tua attività, se esistono spunti per il miglioramento e che cosa si aspettano gli utenti da te.
3 motivi per cui l’analisi dei dati del sito web è importante per la tua attività
Decidere le strategie di promozione
Utilizzando l’analisi dei dati, è possibile determinare quali sono le forme di pubblicità che raggiungono i tuoi clienti in modo efficace e hanno un impatto che li spingerà ad acquistare i tuoi prodotti. Considerando post, pagine, prodotti e altri contenuti, potrai determinare cosa piace di più ai tuoi visitatori e orientare gli investimenti di marketing.
Per aumentare la quantità e la qualità delle visite sul tuo sito è importante creare contenuti importanti per il tuo pubblico, ottimizzati in chiave SEO.
Misurare l’impatto del marketing
Sapendo da dove provengono i tuoi clienti, puoi misurare con esattezza quali sono le strategie di marketing che stanno funzionando e quali no. Puoi quindi concentrare la maggior parte dei tuoi sforzi e del tuo budget sulle attività che producono il maggior ritorno economico.
Risolvere ed evidenziare i problemi della tua attività
Alcuni problemi sono evidenti perché già condivisi internamente alla tua attività, altri invece, possono essere semplici campanelli di allarme attivati in relazione all’utilizzo del sito web da parte dei tuoi clienti.
Hai notato alti tassi di abbandono nella fase di checkout? Potrebbe esserci un problema da risolvere su quella pagina.
L’analisi dei dati può aiutarti a risolvere questi e altri problemi legati al tuo business. Per questo è ancora più importante analizzare tutto quello che accade sul tuo sito web.
Come si collega Google Analytics al sito web?
Tutorial di collegamento Google Analytics 4 al sito web
Google Analytics 4 è la nuova versione della piattaforma, lanciata ufficialmente il 14 Ottobre in sostituzione della versione Beta App + Web. In questo breve tutorial ti insegno come creare il tuo account per la rilevazione dei dati con Google Analytics 4.
Per iniziare occorre creare un account su Google Analytics. Collegati al sito https://marketingplatform.google.com/about/analytics/.

Se disponi già di un account premi il pulsante “Accedi ad Analytics”, inserisci le credenziali di accesso e passa allo step successivo.

Se non disponi di un account dovrai crearne uno. Premi il pulsante “Inizia gratis” e nella nuova pagina, il pulsante “Crea un account”.

Seleziona una tra le opzioni “Per me” o “Per gestire la mia attività”. Non ha importanza quale opzione scegli in questo momento dato che la pagina successiva è la stessa, a prescindere dalla tua scelta.

Compila i dati nella pagina successiva, inserisci il codice di conferma che ti verrà inviato via email e compila i dati anagrafici richiesti (alcuni di questi sono facoltativi).
Ora accetta i termini di servizio e accedi alla sezione in cui ti verrà richiesto di configurare il tuo primo account Analytics.


Una volta eseguito l’accesso, dovrai recarti nella scheda di Amministrazione in corrispondenza dell’icona con l’ingranaggio e premere su “Crea account”.

Nella pagina di configurazione dell’account inizia inserendo il nome del tuo account. Ti consiglio di utilizzare il nome del tuo sito, metti il flag sulle impostazioni di condivisione dell’account e procedi allo step successivo.

Inserisci il nome della proprietà, scegli il fuso orario per i rapporti e la valuta e fai clic su “Avanti”.

Scegli la categoria del settore più affine alla tua attività, indica le dimensioni e che cosa intendi misurare con Google Analytics: ti consiglio di mettere il flag su “misura il coinvolgimento dei miei clienti con il mio sito o la mia app” e fai clic su “Crea”.
Accettati i Termini di servizio di Google Analytics e puoi accedere allo step successivo.

Ora procedi alla configurazione della fonte da cui Google Analytics rileverà i dati. Seleziona “Web”.

Compila i dati dell’url del tuo sito web scegliendo il protocollo http o https, nel nome dello stream inserisci il nome del tuo sito web, e lascia attive le opzioni di misurazione avanzata.

Ora che lo stream è creato e hai comunicato a Google Analytics quale sarà la fonte dei tuoi dati, puoi accedere alla sezione successiva dove sono indicati:
- l’ID di misurazione che, nella nuova versione di Google Analytics inizia con la sola G e non più con UA (Universal Analytics) alla quale siamo stati abituati per alcuni anni.
- Il tag globale del sito che rappresenta la porzione di codice che va inserita all’interno delle pagine web per procedere alla misurazione dei dati.
Congratulazioni, hai creato il tag di monitoraggio per il tuo sito web. Per iniziare a vedere i dati di accesso al tuo sito web devi completare la configurazione collegando il tag di monitoraggio al tuo sito web.
Tutorial di collegamento Google Analytics al sito web, per la sola rilevazione dei dati del sito
Potresti voler utilizzare la versione precedente di Analytics, Universal Analytics, per rilevare solamente i del sito web. Segui questo tutorial per creare il tag di monitoraggio.
Alcuni step sono identici a quelli del precedente tutorial.
- Collegati al sito https://marketingplatform.google.com/about/analytics/
- Se disponi già di un account premi il pulsante “Accedi ad Analytics”;
- Se non disponi di un account dovrai crearne uno. Premi il pulsante “Inizia gratis” e nella nuova pagina, il pulsante “Crea un account”.
- Se hai già un account Analytics attivo, una volta fatto l’accesso, dovrai recarti nella scheda di Amministrazione in corrispondenza dell’icona con l’ingranaggio e premere su “Crea account”;
- Se hai dovuto creare un nuovo account, ti troverai nella pagina di amministrazione;
- Nella pagina di configurazione dell’account inizia inserendo il nome del tuo account. Ti consiglio di utilizzare il nome del tuo sito, metti il flag sulle impostazioni di condivisione dell’account e procedi allo step successivo.

Nello step di “Configurazione proprietà” compila i campi relativi ai dettagli della proprietà che vuoi analizzare con Google Analytics inserendo:
- il nome della proprietà;
- il fuso orario;
- la valuta.
Dato che vogliamo misurare le sole prestazioni del sito web, premi su “Mostra opzioni avanzate”, metti il flag su “Crea una proprietà Universal Analytics”, inserisci l’url del sito web stando attento a scegliere il protocollo corretto e scegli l’opzione “Crea solo una proprietà Universal Analytics”. Fai clic su “Avanti”.
Seleziona la categoria del settore più affine alla tua attività, indica le dimensioni della tua attività, che cosa intendi misurare con Google Analytics: ti consiglio di mettere il flag su “misura il coinvolgimento dei miei clienti con il mio sito o la mia app” e fai clic su “Crea”.
Accetta i Termini di servizio di Google Analytics e avrai creato correttamente il codice di monitoraggio del tuo account.

Nella pagina “Codice di monitoraggio” trovi il tag globale del sito che dovrai incollare sul tuo sito web per avviare il monitoraggio degli accessi.
4 metodi per collegare Google Analytics al tuo sito web
Tramite l’utilizzo di Google Tag Manager
Questo è senza dubbio il mio metodo preferito. Per collegare i siti web che gestisco a Google Analytics faccio sempre riferimento a questa preziosissima guida di Tag Manager Italia. Matteo Zambon è una vera istituzione nel campo e le sue guide sono senza dubbio, le migliori.
Come collegare Google Analytics tramite Google Tag Manager
Ti consiglio di utilizzare Google Tag Manager sin da subito perché porta con sé numerosi benefici. Qui di seguito eccone tre:
- Google Tag Manager permette di gestire i tracciamenti sul sito web in completa autonomia senza dover aspettare i tempi tecnici dei programmatori e avendo il pieno controllo del tuo sito web;
- Una volta che ne avrai capito la logica, è semplice da usare. CI sono molti tutorial sul web che permettono di implementare numerose e utilissime funzioni;
- È uno strumento pratico perché ti permette di verificare subito se ciò che stai implementando funziona correttamente, prima di portare in produzione le modifiche;
Tramite l’utilizzo di un plugin
Se il tuo sito è costruito in WordPress, ti consiglio di collegare Google Analytics al tuo sito web utilizzando il plugin Site Kit di Google.
Questo plugin permette di collegare facilmente anche altri servizi di Google, come ad esempio Google Search Console, Google Tag Manager e di avere una dashboard personalizzata sul tuo sito web in cui accedere velocemente a tutti i dati di cui hai bisogno.
Per procedere al collegamento:

- Entra nel tuo sito WordPress;
- Vai nella scheda Plugin e quindi Aggiungi nuovo;
- Digita “Site kit” nella barra di ricerca, installa ed attiva il plugin.


- Inizia il setup per cui ti verrà richiesto di verificare la proprietà del sito e collegare il tuo account Analytics.

- Terminato il setup potrai vedere sulla tua dashboard i dati del servizio Google Analytics relativamente al tuo sito web.
Inserendo il codice di monitoraggio nell’editor del tema
Anche questa modalità permette di collegare Google Analytics al tuo sito WordPress.
Se il tuo sito web è stato sviluppato utilizzando in WordPress, puoi collegare google Analytics al tuo sito web seguendo questi semplici step.


- Dalla dashboard di WordPress vai su Aspetto e quindi Editor del Tema;
- Seleziona il file “header.php” in cui inserire il codice di monitoraggio di Analytics;
- Prima della chiusura del tag <head> contrassegnata con il codice </head> andrai ad inserire il codice di monitoraggio che avrai copiato da Google Analytics;
- Aggiorna il file e il codice verrà aggiunto al tuo sito web.
Inserendo il codice di monitoraggio tra gli script del tema
Se hai installato un tema Genesis sul tuo sito web, puoi inserire il codice di monitoraggio direttamente tra le impostazioni del tema.

Puoi farlo recandoti nel menu Aspetto, Personalizza e quindi in Impostazioni del tema > Header/Footer scripts. Nel campo Header Script, inserisci il codice di monitoraggio di Google Analytics.
Setup di base di Google Analytics
Hai collegato Google Analytics al tuo sito web e per ottimizzare l’analisi dei dati è necessario eseguire un primo setup di base dello strumento. In particolare vedremo:
- Come abilitare i rapporti per dati demografici e interessi;
- Attivare il monitoraggio della ricerca sul sito web;
- Escludere il traffico interno dai dati di analisi del sito web;
- Impostare gli obiettivi;
- Visualizzare i dati SEO con una dashboard dedicata.
Abilita i rapporti per dati demografici e interessi
I rapporti sui dati demografici e sugli interessi forniscono dati su età, sesso e interessi, permettendoti di comprendere meglio il profilo dei tuoi utenti.
Seleziona questa opzione per attivare i rapporti sulle categorie demografiche in Analytics.

Per abilitare i rapporti vai nella scheda di Amministrazione, quindi in Proprietà, Impostazioni proprietà e Abilita i rapporti per Dati demografici e Interessi.
Attiva il monitoraggio della ricerca sul sito web
Attivando il monitoraggio della ricerca sul tuo sito web, puoi sapere in che misura gli utenti utilizzano la funzione di ricerca del tuo sito, quali termini di ricerca inseriscono e con quale efficacia i risultati di ricerca creano un coinvolgimento più profondo con il tuo sito.

Per attivare il monitoraggio vai nella scheda di Amministrazione, in Vista e Impostazione viste. Nelle impostazioni di ricerca sul sito inserisci il parametro corretto.
Parametro corretto per la ricerca sul sito
Escludi il traffico interno dai dati di analisi del sito web
Se vuoi che i tuoi dati non contengano quelli delle tue visite, puoi escludere il tuo traffico proveniente dal tuo IP.

Puoi creare un filtro dal pannello di Amministrazione, selezionando in corrispondenza della Vista, la voce “Filtri”, quindi Aggiungi filtro, escudi traffico IP e fai clic su salva.
Imposta un obiettivo
Gli obiettivi sono ciò che ti permette di verificare il coinvolgimento degli utenti con il tuo sito web.

Per creare un obiettivo scegli la Vista di tuo interesse, quindi naviga in obiettivi, imposta obiettivo, scegli la tipologia di obiettivo, inserisci il nome e il tipo, inserisci i dettagli e salva.
Visualizza i dati importanti per la tua attività – SEO Dashboard
Utilizza una dashboard personalizzata per visualizzare i dati relativi alla SEO della tua attività. Premi qui per installarla sulla vista del tuo account Analytics che preferisci.
Crea il sito web della tua attività e analizza i dati importanti per il tuo business
Puoi iniziare da solo creando il sito web della tua attività in WordPress, oppure affidarti al mio servizio di web marketing. Ti aiuterò a creare il tuo sito web sulla base degli obiettivi del tuo business.
Qualunque sia la tua scelta il momento giusto per iniziare è ora.
Se ti è piaciuto il mio articolo, condividilo pure con chi conosci 🙂
Se hai bisogno di altre informazioni, lascia un commento qui di seguito.