Vorresti portare la tua attività nel digitale ma non sai da dove iniziare?
La digital transformation o trasformazione digitale è il processo che permette l’integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree di un’azienda, cambiando fondamentalmente il modo in cui si opera e si fornisce valore ai clienti. Rappresenta anche un cambiamento culturale che richiede sperimentazione e capacità di adattamento.
Quella della digital transformation è una tematica quantomai attuale ed una transizione necessaria per ogni azienda.
Perché è importante la digital transformation?
Un’azienda può intraprendere la trasformazione digitale per diverse ragioni. Ma di gran lunga, la ragione più probabile è che deve farlo: è una questione di sopravvivenza. Sulla scia della pandemia, la capacità di un’organizzazione di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, alle pressioni del time to market e alle aspettative dei clienti che cambiano rapidamente è diventata critica.
E le priorità di spesa riflettono questa realtà. Secondo recenti studi la spesa per la trasformazione digitale di pratiche aziendali, prodotti e organizzazioni continua “ad un ritmo solido nonostante le sfide presentate dalla pandemia COVID-19”. È previsto che la spesa globale per le tecnologie e i servizi di digital transformation crescerà costantemente nei prossimi anni.
Il digitale sta accelerando in quasi tutte le categorie e questo sta cambiando le abitudini dei consumatori che anche dopo il COVID-19, rimarrano. Pensiamo ad esempio agli acquisti online di generi alimentari dove la transizione verso il digitale è in continuo aumento o ad esempio allo streaming e al fitness online, per cui è previsto che molti consumatori non torneranno più sui modelli tradizionali.
Per le aziende questo significa che la transizione verso il digitale non è più opzionale ma necessaria. Migliorare l’esperienza del cliente è diventato un obiettivo cruciale – e quindi una parte fondamentale della trasformazione digitale.
Cosa guida la trasformazione digitale?
Un elemento importante della trasformazione digitale è, ovviamente, la tecnologia. Ma spesso si tratta più di sbarazzarsi di processi obsoleti e di tecnologie obsolete che di adottare nuove tecnologie. Si tratta anche di permettere l’innovazione.
Nell’area dell’IT ad esempio, l’utilizzo del cloud è un modello sempre più adottato e verso cui molte aziende dovrebbero muoversi. Il cloud è motore dell’innovazione che permette la trasformazione digitale.
Se le aziende vogliono evolvere con il rapido ritmo del cambiamento digitale di oggi, devono lavorare per aumentare l’efficienza con la tecnologia ovunque sia possibile. Per molti, questo significa adottare principi agili in tutta l’azienda.
Come posso iniziare con la digital transformation?
Cosa significa per la tua azienda, trasformazione digitale?
Il primo passo critico quando si intraprende un viaggio di trasformazione digitale è quello di stabilire esattamente cosa significa per la vostra azienda.
Guardate il quadro generale e prendete in considerazione le vostre sfide, la maturità, il settore, la concorrenza, la catena del valore, i clienti, l’ecosistema e qualsiasi altra variabile che influenza il vostro business. Usate queste informazioni per definire cosa significa la trasformazione digitale per la vostra organizzazione nel suo contesto specifico, perché ne avete bisogno e cosa state cercando di ottenere.
Quali sono le competenze attuali sul digitale?
Una volta che sai perché hai bisogno di trasformarti digitalmente e come sarà per la tua azienda, devi fare il punto sulle capacità digitali che possiedi attualmente. Esaminate il vostro stack tecnologico, le vostre tecnologie e i vostri dipendenti; tutto ciò che viene utilizzato per rendere il vostro business quello che è attualmente dovrebbe essere considerato.
Sembra semplice, ma la maggior parte delle aziende elaborano la loro strategia di trasformazione digitale senza considerare come la loro organizzazione sta attualmente operando, il che può lasciarle vulnerabili a una trasformazione eccessiva o insufficiente.
Come passerai al digitale?
Con l’obiettivo e le capacità stabilite, sarete in una buona posizione per valutare le varie alternative di trasformazione digitale che esistono per voi.
Spaziando da trasformazioni front-end come prodotti ed esperienze dei clienti a trasformazioni back-end come il cloud e l’infrastruttura IT – o soluzioni che trasformano entrambi – ci sono un gran numero di opzioni da considerare quando si costruisce una strategia di trasformazione digitale. Per esempio:
- Riprogettare i prodotti per avere una componente digitale come l’IoT
- Costruire ecosistemi digitali sfruttando Big Data, connettività e cloud
- Trasformare le operazioni e le fabbriche utilizzando l’automazione, l’apprendimento automatico o la stampa 3D
- Costruire una forte infrastruttura IT per fornire un sistema nervoso digitale centrale per la vostra organizzazione
- Evolvere l’esperienza del cliente per trarre vantaggio dalle tecnologie digitali e includere funzioni come i chatbot o la prenotazione online
La vostra strategia potrebbe essere una combinazione di trasformazioni interne ed esterne, o potrebbe essere solo un piccolo cambiamento. Indipendentemente da ciò, è sempre importante ricordare che qualsiasi soluzione digitale è un mezzo per un fine; tieni sempre in mente il tuo obiettivo finale quando imposti la tua strategia di trasformazione digitale per assicurarti di portare valore ai tuoi clienti e al tuo business e non solo di aggiungere nuova tecnologia per il gusto di farlo.
Creare una tabella di marcia
Con la giusta strategia è necessario guardare al piano di trasformazione digitale in modo pratico e costruire una tabella di marcia efficace. Non puoi cambiare tutto in una volta, e devi avere un piano completo di come la tua trasformazione funzionerà effettivamente.
Cosa cambierete per primo, cosa avrà il maggiore impatto e porterà più valore, e cosa è un blocco inevitabile alla progressione? Costruire una tabella di marcia per stabilire quando tutto dovrebbe e deve accadere, come il vostro business cambierà progressivamente, e come sarà la vostra trasformazione digitale in un certo periodo di tempo, è essenziale.
Assicurati di avere le giuste competenze
Quando si considerano le ragioni del fallimento dei progetti di trasformazione digitale, una delle principali che emerge di volta in volta è la mancanza di competenze. Non è sorprendente, considerando il fatto che le trasformazioni digitali dipendono normalmente da tecnologie all’avanguardia ed emergenti, che le aziende possano non possedere le competenze e le abilità necessarie.
Chiaramente, quando si pianifica un progetto di trasformazione digitale, le aziende devono concentrarsi sull’assunzione delle competenze che sono essenziali per portare avanti le loro trasformazioni. In effetti, è stato addirittura dimostrato che il fallimento di questa operazione porta definitivamente al fallimento del progetto e a ricavi negativi.
Iniziate il processo di trasformazione digitale
Dare inizio al proecesso di trasformazione digitale, dopo aver stabilito una chiara roadmap è sicuramente il passo più semplice ma anche sottovalutato. È proprio in questa fase che entra la figura del Project Manager che porta avanti il processo, controlla che tutte le attività vengano portate a compimento, risolve i conflitti e rimuove gli ostacoli che impediscono la realizzazione completa del processo di digital transformation e solleva il management da attività di controllo quotidiane.