Google My Business, il primo passo per essere presenti online
Prossimità, dal latino proximĭtas è un termine utilizzato per indicare la Grande vicinanza nello spazio, un legame, una somiglianza o l’affinità.
La prossimità è un elemento che caratterizza il rapporto tra attività locali e clienti e può rappresentare un grosso vantaggio competitivo, a patto che le attività locali sfruttino al meglio il suo potenziale.
L’adozione di una strategia di SEO locale è importante per intercettare i bisogni dei clienti che sono più vicini alla tua attività. Come evidenziato dai dati sulle ricerche di Google Trends, il COVID-19 ha accellerato l’adozione del digitale. Questo sembra essere il momento ideale per avviare la trasformazione digitale.
Fino a poco tempo fa, la ricerca di un’attività o di un servizio sui motori di ricerca produceva risultati su tutto il territorio nazionale. Ora,utilizzando indirizzo IP e GPS vengono restituiti risultati pertinenti in base alla propria posizione.
Gli insight di Google Trends mostrano in modo inequivocabile come nel periodo della pandemia siano aumentate le ricerche del termine “vicino a me”.
Sempre secondo Google, oltre il 50% delle ricerche ha intento locale e se guardiamo ai dati di chi acquista utilizzando lo smartphone, la percentuale è ancora maggiore.
Oltre l’82% delle persone compie ricerche a livello locale. Il comparto del food rappresenta la maggiore fonte di ricerca, con una percentuale superiore all’84%.
Ora è il momento giusto per ripartire da zero, cambiare direzione e trasformare il proprio business adattandolo alle aspettative ed esigenze dei clienti.
Ma come è possibile iniziare ad adottare gli strumenti digitali?
Che cos è Google My Business e a che cosa serve?
Google My Business è un servizio digitale, completamente gratuito, che permette di registrare ed aggiornare una scheda informativa per la propria attività. La scheda è visualizzabile sui canali di ricerca Google e su Google Maps.

Google My Business offre la possibilità, ad ogni attività, di essere presente online. Permette di comunicare e mantenere aggiornate verso i clienti, informazioni fondamentali, come ad esempio gli orari di apertura del proprio negozio o l’indirizzo al proprio sito web per la vendita di prodotti online.
Mantenere aggiornate le informazioni e compilare in modo completo il profilo della tua attività, permettendo ai clienti di contattarti nei modi che preferiscono, permetterà al tuo business di crescere.
Come vengono mostrate le informazioni sulla tua attività alle persone?
In base alla tipologia di ricerca effettuata, le schede locali possono essere mostrati in diversi modi.
Local pack
Il local pack viene visualizzato a seguito di una ricerca per categoria. Ad esempio: “negozi di scarpe vicino a me” raggruppa le schede attività più pertinenti in base a questa ricerca.
Nel local pack appaiono tre schede attività preceduti dalla mappa locale. È possibile filtrare questi risultati sulla base di valutazioni, orario di apertura ed eventualmente altri filtri legati alla tipologia di attività che viene ricercata.

Google Maps
Le ricerche delle persone per le attività locali possono essere eseguite anche tramite Google Maps. Su Google Maps è ancora più evidente l’intento locale della ricerca. Sarà capitato sicuramente anche a te di cercare un ristorante utilizzando Maps, soprattutto se ti trovi in vacanza.
In questo caso, viene mostrato un elenco di attività. L’ordine in cui sono elencate le attività è determinato da diversi fattori. Tra questi fattori Google tiene in considerazione anche la percentuale di affinità (nel caso dei ristoranti).
La percentuale di affinità si basa sulle tue visite precedenti e sulle interazioni che hai avuto con le attività (hai lasciato una recensione, hai risposto ad una domanda a seguito di una visita).
Le informazioni che vengono mostrate a seguito di una ricerca su Google Maps sono:
- mappa interattiva con segnaposto di ogni attività;
- filtri in base a diversi criteri, per categoria di attività ricercata;
- le schede delle attività

Ricerca diretta per attività
Se una persona ricerca un’attività specifica, sia sulla rete di ricerca Google che su Google Maps verranno mostrati direttamente i dati della scheda My Business associata a quell’attività.


Quali dati contenuti nella scheda Google My Business della tua attività possono essere mostrati alle persone in base alla loro ricerca?
- Il nome dell’attività;
- Il link al sito web;
- La media delle recensioni raccolte su Google e il numero delle recensioni totali;
- La categoria di prezzo (€, €€, €€€);
- La categoria dell’attività (idraulico, ristorante);
- Una breve descrizione che si basa sulle recensioni delle persone e sulla descrizione presente nella scheda. Ad esempio: “menu di pesce e dolci in ambiente intimo”;
- Gli attributi legati all’attività (Appuntamenti online, consumazione sul posto);
- L’indirizzo;
- Gli orari di apertura;
- Il numero di telefono;
- Il link per gli appuntamenti;
- I prodotti offerti;
- Le categorie dei servizi offerti;
- Domande e risposte delle persone nella community Google Local Guides, in relazione all’attività;
- Gli orari di affluenza;
- Le foto dell’attività;
- Il riepilogo delle recensioni e la recensione più pertinente in base alla ricerca;
- Una breve descrizione dell’attività scritta dall’attività stessa;
- La lista delle ricerche correlate;
- I risultati web relativi alla ricerca della persona.
Come posso apparire più facilmente tra le ricerche locali delle persone?
Per apparire tra le schede attività che vengono restituite alle persone a seguito di una ricerca, devi avere innanzitutto una scheda Google My Business.
Ma non è solo la scheda Google My Business ad influenzare la presenza della tua attività sul web. Altri fattori, come l’ottimizzazione del tuo sito web e una strategia SEO, possono aiutarti a posizionare meglio la tua attività.
La scheda Google My Business, come abbiamo visto, ti permette di apparire nelle ricerche locali e nelle mappe locali. Ottimizzare la scheda ti permette di arrivare più in alto tra i risultati di ricerca che sono più rilevanti per la tua attività.
Per competere meglio nelle ricerche locali e attirare nuovi clienti devioffrire la migliore esperienza alle persone, tenendo aggiornati i dati della tua attività e rendendo facile, poterti contattare.
Le persone sul web possono modificare i dati della mia attività?
Se non sei tu il diretto proprietario della scheda Google My Business della tua attività ognuno su internet può modificare e aggiungere informazioni anche non veritiere sul tuo business. Potrei sempre cambiare queste informazioni prendendo possesso della scheda della tua attività.
Se invece sei tu il proprietario della scheda Google My Business legata alla tua attività, potrai accettare le modifiche che arrivano direttamente dalla community.
Con il programma Google Local Guides infatti, le persone sono sempre più al centro delle interazioni con le attività, in relazione al luogo in cui abitano. Tutti possono aggiungere informazioni sul tuo business che per essere confermate, richiederanno la tua approvazione.
Se non sei il gestore della scheda Google My Business della tua attività invece queste informazioni saranno approvate direttamente dalla community di Google.
Ricordati che le persone in relazione alla tua attività, possono lasciare recensioni, porre domande e seguire gli aggiornamenti relativi al tuo business.
Il tuo compito è quindi quello di prendere possesso o creare la scheda della tua attività su Google My Business, tenere sempre aggiornate le informazioni e rispondere nel modo più tempestivo possibile.
Quali altri servizi possono rendere visibile la mia attività sui motori di ricerca?
Dati alla mano, tra Dicembre 2019 e Dicembre 2020, Google in Italia è stato scelto per oltre il 95% delle ricerche.
Ma oltre a Google, esistono altri motori di ricerca che vengono utilizzati anche per ricerche a livello locale.
La tua attività non può fare a meno di avere una scheda su Google My Business, ma il mio consiglio è quello di registrare la scheda attività anche sugli altri motori di ricerca principali.
- Bing Places di Bing, il motore di ricerca di default di Microsoft Edge e Internet Explorer, con il 2.9% di traffico;
- Yahoo Small Business. In Italia Yahoo convoglia lo 0.81% delle ricerche;
- Duck Duck Go, il motore di ricerca che protegge la privacy e che ha una fetta dello 0.27% di ricerche
- Yandex for Business, il servizio del motore di ricerca russo che in Italia muove lo 0.14% delle ricerche.
Come si crea la scheda attività su Google My Business?
In questo tutorial vedrai passo dopo passo come creare la scheda della tua attività su Google My Business.
Collegati alla pagina iniziale di Google My Business e fai clic sul pulsante “Gestisci ora”.

Accedi con il tuo account Google, oppure crea un account per accedere al servizio.



Cerca il nome della tua attività per verificare che non sia già stata aggiunta da altri.

Se la tua attività non è già presente su Google, allo step precedente premi su “Aggiungi la tua attività su Google” e inizia inserendo il nome dell’attività.

Scrivi il nome completo della tua attività che deve essere lo stesso nome con cui ti riconoscono i tuoi clienti.

Scegli, tra l’elenco delle categorie già presenti, quella che identifica meglio la tua attività. Puoi sempre cambiare la categoria in ogni momento.

Dichiara se hai una sede che i clienti possono visitare, ad esempio un negozio o un ufficio.

Indica ora le aree in cui offri il tuo servizio ai clienti. Nel caso di attività locale, ad esempio, un bar, indica la città in cui ti trovi. Puoi indicare una o più aree.
Qual è l’area geografica della tua attività?

Inserisci i dettagli di contatto che vuoi mostrare ai tuoi clienti:
- Numero di telefono;
- Indirizzo del sito web.

Ricezione di aggiornamenti: ti consiglio di indicare Sì e inoltre di iscriverti alla newsletter di Think With Google per non perderti le novità che hanno a che fare anche con Google My Business e il sostegno alle attività locali.
Per verificare che la tua attività esiste, è necessario inserire l’indirizzo postale da verificare. Compila correttamente questa sessione perchè dalla verifica dipende la pubblicazione della tua attività su Google.

Conferma i dati di contatto per l’invio della cartolina che verrà recapitata tramite posta. La cartolina contiene un codice da inserire per verificare la tua attività.

Aggiungi i servizi che offre la tua attività, puoi anche creare servizi personalizzati.

Inserisci gli orari di apertura facendo la massima attenzione a indicare quelli corretti. I clienti faranno affidamento su questi dati quando vorranno passare dal tuo negozio o contattarti.

Accetta i messaggi che potrai consultare direttamente tramite l’applicazione Google My Business disponibile su iOS e Play Store.

Compila la descrizione della tua attività. Per descrivere quello che fai tutti i giorni hai a disposizione 750 caratteri. Non sai quanti sono 750 caratteri? Questo tool ti può essere molto utile. https://contacaratteri.it/

Aggiungi una o più foto che rappresentano la tua attività. La tua attività ha un logo? Puoi aggiungerlo qui!

Al termine della registrazione, riceverai un credito pubblicitario di 80€ da spendere su Google ADS. Se vuoi impostare la tua prima campagna pubblicitaria e non sai come fare, contattami.
Nell’attesa di ricevere la cartolina che contiene il codice con cui potrai pubblicare la tua scheda attività, completa le informazioni necessarie a essere facilmente rintracciabile dai tuoi clienti. Se non sai da dove accedere alla tua scheda, usa questo link.
Completa il profilo aggiungendo il logo, di dimensione consigliata 720x720px, dalla scheda Foto.
Dalla scheda Informazioni compila i dati relativi agli Attributi della tua attività e quindi gli Orari speciali.

Se vendi o offri dei prodotti direttamente al pubblico, aggiungili direttamente dalla scheda Prodotti, compilando accuratamente tutte le info richieste:
- Immagine
- Nome prodotto
- Categoria
- Prezzo, puoi mostrare un prezzo fisso o una fascia di prezzo (facoltativo)
- Descrizione prodotto
- Pulsante (facoltativo)

Allo stesso modo crea ogni servizio offerto dalla tua attività dalla scheda Servizi, indicando:
- Nome servizio
- Prezzo:
- Gratuito
- Fisso
- A partire da
- Descrizione del servizio

Circa 12 giorni dopo la richiesta, dovresti aver ricevuto per posta la cartolina che contiene il codice di verifica per la pubblicazione della scheda attività su Google My Business.

Per utilizzare il codice:
- Vista il sito google.com/verifymybusiness
- Seleziona l’attiva che intendi verificare
- Inserisci il codice di verifica
- Ricevi la conferma di attivazione
Ora che hai confermato la tua attività con il codice fornito sarà necessaria una verifica da parte di Google prima dell’effettiva pubblicazione. Verrai notificato dell’effettiva pubblicazione, via email o direttamente sulla scheda.
Procedi al completamento del tuo profilo della tua attività seguendo le istruzioni riportate nell’apposita sezione: “Completa il profilo della tua attività”.
In questa sezione puoi monitorare la percentuale di completamento.
Inserisci un nome breve del profilo con cui le persone potranno trovarti più velocemente sulla rete di ricerca Google e Maps (il nome breve si cambia o dalla dashboard o dalla scheda informazioni).

Dalla scheda “Utenti” invita un altro utente a gestire la tua attività inserendo la sua email e scegliendo il suo ruolo. Qui trovi maggiori informazioni sui ruoli di Google My Business.

Quando la tua attività sarà verificata, dalla dashboard, premi su “Condividi il profilo della tua attività” per poter condividere il link alla tua attività. Puoi inviare questo link ai tuoi clienti su Whatsapp o sugli altri canali che monitori.

Aggiorna i dati della tua attività condividendo le informazioni più recenti, dalla scheda in dashboard “Rimani in contatto con i tuoi clienti durante l’emergenza COVID-19“:
- La disponibilità del servizio inserendo il link ad una risorsa, come la pagina contatti, da cui è possibile prendere appuntamenti online;
- Gli orari della tua attività;
- Pubblica un post per condividere gli ultimi aggiornamenti.

Chiedi ai tuoi clienti di lasciare una recensione condividendo il modulo.

Tieni aggiornati i tuoi clienti rispondendo ad alcune domande sulla tua attività che permetteranno a Google di comunicare le informazioni più aggiornate sulla tua azienda.

Queste domande possono variare per ogni attività e possono essere, ad esempio:
- La tua attività è aperta, temporaneamente chiusa o chiusa definitivamente?
- Conferma giorni e orari di apertura;
- Quali misure contro al Covid sta utilizzando la tua attività

Crea il tuo primo post accedendo dal menu di navigazione Post e utilizzando il bottone “Crea il tuo primo post”.
Scegli il tipo di post che vuoi pubblicare:
- Aggiornamento per Covid-19;
- Offerta;
- Novità
- Evento
- Prodotto

Congratulazioni! Hai completato il profilo della tua attività su Google My Business, ora sei pronto ad attirare nuovi clienti, traendo vantaggio dalle ricerche di prossimità e facendoti trovare più facilmente.
Se hai difficoltà nella creazione della scheda lascia un commento qui sotto e ti aiuterò a risolvere.